
FASHIONING
PARMA
MILANO

24/25/26 Giugno 2021
-
Riguarda qui le tre giornate di webinar
"Uniti si può cambiare il mondo"
Abbiamo iniziato a pensare ad una svolta green che si è materializzata concretamente a maggio.
Il fashion system deve contribuire alla salvaguardia del pianeta e noi vogliamo fare la nostra parte.
Come? Vogliamo suggerire metodi e nuove soluzioni che possono ottimizzare i costi di imballaggio, la creazione di packaging ecologici e favorire una filiera e una moda sostenibili. Questa è attualmente una grande sfida.
La moda è il secondo settore più inquinante al mondo, ma non è il solo.
Partendo dal fashion decidiamo di abbracciare anche altri ambiti per presentare un format che presenti il tema a tutto tondo.
"No Brand is an Island"
Gli investimenti necessari impattano, ma sono investimenti che nel medio termine ripagano:
forecast dimostrano che si può rientrare negli investimenti anche in soli 3 anni.
Produrre in modo sostenibile si DEVE!
Partendo da queste, e molte altre, considerazioni il 6 maggio abbiamo lanciato la nostra rubrica dedicata all’eco-fashion,
iniziando un nuovo ciclo di interviste virtuose: ospitiamo giovani imprenditori e consulenti esperti di ecosostenibilità
che insieme formeranno un team di super esperti di green economy.
Questo è solo l‘inizio!
Il nostro obiettivo è creare una community fedele e generosa che condivida case history di valore che andranno
a generare un impatto positivo e un cambiamento di mindset.
Durante l'evento "Ecofriendly vibes" partendo dall’ecofashion poi abbiamo indagato tutti gli aspetti di un’azienda produttiva.
Con i nostri esperti, che hanno attivamente aderito all’iniziativa, abbiamo parlato di produzione sostenibile e di come promuovere un cambiamento di mindset nelle aziende.
.png)
Durante le tre giornate di evento sono intervenuti:
- Antonio Rancati di, Cetri-Tires
- Roberto Pirani di WormApp
- Benedetta Spattini, WHATaECO
- Carlo Ghiglietti, Blue Enzima
- Antonio Nenna, A green food marketing
- Ferdinando Bonsegna, Collabfor.it
- Roberta Bonacossa, Change for Planet
- Marco Piemonte, Greenden
- Dario Ruggiero, economista
- Elena Prestigiovanni, Good Sustainable Mood
- Filippo Sciacca, Sustenia
- Marco Baudino, Future Power-Vipot
- Benedetta Morucci, LAMANTERA
- Elena Ferrero, Atelier Riforma
- Teresa Agovino, esperta di turismo sostenibile
-
Riguarda qui le tre giornate di webinar