La Milano Fashion Week è in programma dal 22 al 28 febbraio 2022
e sarà dedicata alla moda femminile autunno/inverno 2022/23.
Lo scorso 8 febbraio, durante una conferenza stampa, Carlo Capasa, presidente di Camera Moda, presenta la kermesse. Si spera in un ottimo ritorno, sebbene si sentirà l'assenza di buyer cinesi.
Sessantacinque sfilate tra fisico e digitale
Sono previste 65 sfilate fisiche e 6 digitali con il ritorno sulle passerelle di brand attesissimi, come Bottega Veneta, Diesel, Gucci, Trussardi e Plein Sport.
Accanto ai marchi iconici saranno presenti 10 nuovi brand, che per la prima volta sfileranno con le loro nuove collezioni sulle passerelle di Milano.
AC9, Ambush, Andreadamo, Aniye Records, Cormio, Ferrari, Hans Kjøbenhavn, Onitsuka Tiger, Palm Angels e Tokyo James: nomi noti nella fashion industry ma che non erano mai stati presenti nel calendario sfilate della Milano Fashion Week.
Si potrà seguire gli eventi sul piattaforma digitale, che Camera della Moda mette a disposizione per fruire in modalità digitale i contenuti.

Mostre ed eventi alla Milano Fashion Week 2022
Come durante la fashion week, momento in cui Milano è viva e fervente, ci saranno eventi mondani, mostre e appuntamenti dedicati al mondo della moda con eventi collaterali.
Tra questi:
Hyperillustrations di François Berthoud: negli spazi della boutique Bulgari in via Montenapoleone 2 la mostra, realizzata in collaborazione con Fondazione Sozzani, racconta quattro decadi di storia della moda attraverso le opere di uno dei più importanti illustratori di moda al mondo.
Hyperillustrations di François Berthoud: negli spazi della Fondazione Sozzani in Corso Como 10, la mostra riprende l’esposizione negli spazi di Bulgari con un focus speciale su 140 lavori dell’artista, dagli anni 80 al 2022.
Il calendario della settimana
Mercoledì 23 febbraio
We are made in Italy (black lives matter in Italian fashion – Collective, ore 10
Calcaterra, ore 11
Marco Rambaldi, ore 12
Diesel, ore 13
Fendi, ore 14
Del Core, ore 15
AC9, ore 16
Alberta Ferretti, ore 17
N°21, ore 18
Andreadamo, ore 19
Roberto Cavalli, ore 20
Giovedì 24 febbraio
Max Mara, ore 9.30
Genny, ore 10.30
Sunnei, ore 11.30
Annakiki, ore 12.30
Anteprima, ore 13.30
Prada, ore 14
MM6 Maison Margiela, ore 15
Daniela Gregis, ore 16
Emporio Armani ore 17 (1° show ore 16)
Bluemarine, ore 18
Moschino, ore 19
GCDS, ore 20
Plein Sport, ore 21
Venerdì 25 febbraio
Tod’s, ore 9.30
Missoni, ore 10.30
Sportmax, ore 11.30
Etro, ore 13
Onitsuka Tiger, ore 14
Gucci, ore 15
Act N°1, ore 16
Elisabetta Franchi, ore 17
Vitelli, ore 18
Versace, ore 19
Palm Angels, ore 20
Philipp Plein, ore 21
Sabato 26 febbraio
Ports 1961, ore 9.30
Ermanno Scervino, ore 10.30
Budapest Select, ore 11.30
Jil Sander, ore 13
Dolce & Gabbana, ore 14
Marni, ore 15
Trussardi, ore 16
Philosophy di Lorenzo Serafini, ore 17
Tokyo James, ore 18
Ambush, ore 19
Bottega Veneta, ore 20
Domenica 27 febbraio
MSGM, ore 9.30
Ferrari, ore 10.30
Disquared2, ore 11.30
Luisa Spagnoli, ore 12.30
Laura Biagiotti, ore 13.30
Alexandra Moura, ore 14
Giorgio Armani, ore 15
Cormio, ore 16
Francesca Liberatore, ore 17
Hui, ore 18
Aniye Records, ore 19
Han Kjøbenhavn, ore 20
Lunedì 28 febbraio
Joy Meribe, ore 10
Munn, ore 11
Vìen, ore 12
Fabio Quaranta, ore 12