top of page

MICAM Milano 94 dal 18 al 20 settembre 2022

Dal 18 al 20 settembre 2022 si terrà la prossima edizione di MICAM, rassegna internazionale delle calzature in programma a Fiera Milano (Rho), in concomitanza con Mipel, The One, Homi, Linea Pelle e Simac Tanning Tech.


Ad accompagnare i visitatori, Il nuovo capitolo della campagna di MICAM, che fa parte del progetto di comunicazione MICAM Glass Slipper. Finalmente la protagonista incontrerà il suo Principe. Tutto sembra andare per il verso giusto, ma allo scoccare della mezzanotte dovrà scappare per evitare che il suo sguardo svanisca. Il destino? Un bellissimo lieto fine da scoprire nel live-experience al MICAM.


Per Siro Badon, Presidente di MICAM Milano: “Le fiere di respiro internazionale devono puntare sempre più su contenuti innovativi e multimediali. Dotarsi di una comunicazione efficace, in grado di coinvolgere i visitatori creando engagement è ormai una priorità. Le fiere, oltre ad essere un insostituibile momento di business, rappresentano anche l’occasione per creare attraverso le immagini una relazione più profonda con i visitatori. E la nostra campagna di comunicazione rappresenta il miglior biglietto da visita nella narrazione della manifestazione”.


Campagna Glass Slipper di MICAM Milano 2022

Le eccellenze fieristiche del fashion scoprono i tesori della storia

La moda è da sempre sospesa tra tradizione e futuro: costruisce stili destinati a fare epoca ed eleva le consuetudini a storia del costume.

Sottolineto il legame tra arte e moda, tra talento e creatività - un heritage da non dimenticare e da valorizzare - sette manifestazioni fieristiche del mondo del fashion si sono raccontate nell’evento “ l’Arte di Fare Moda ”, attraverso significative opere esposte nella Pinacoteca Ambrosiana a Milano.

DaTe, MICAM Milano, Mipel, The One Milano, Lineapelle, (appartenenti alla galassia Confindustria Moda), HOMI Fashion&Jewels Exhibition e Simac Tanning Tech, eccellenze fieristiche che si concentreranno tutte in pochi giorni, hanno così scelto un luogo simbolo della storia dell’arte a Milano, capitale del fashion


Il valore della moda nei secoli in un gioco di rimandi tra le manifestazioni fieristiche ed opere esposte nella Pinacoteca celebra il felice connubio tra le fiere del fashion e l’evento culturale.

Approfondito l’invenzione di Leonardo, un macchinario tessile che è stato accostato alle tecnologie presentate oggi a Simac Tanning Tech.

Il rimando verso il valore del gioiello-moda che HOMI Fashion&Jewels Exhibition presenta edizione dopo edizione. A caratterizzare la moda maschile, sempre presente in tutte le epoche accanto a quella femminile, anche il ritratto di Michel de L’Hospital di Giovan Battista Moroni, che si distingue per la preziosità dell’ampia mantella doppiata in pelliccia di ermellino che avvolge il soggetto dipinto.

The One Milano, con la sua attenzione ai dettagli, è la manifestazione che ha voluto ispirarsi a questo dipinto. Un abbellimento e un completamento dei costumi antichi che sintetizza ricerca estetica e funzionalità e che nei secoli è divenuta espressione di creatività e abilità artigianali raffinatissime. Un’eredità unica che guida e ispira ancora oggi le aziende che saranno presenti a Mipel.


Originalità, ricerca, sostenibilità: MICAM Milano 94 presenta 12 nuovi Emerging Designers


Grande attenzione su nuovi designers presenti al salone internazionale della calzatura

realizzata in collaborazione con la società Honegger.


12 giovani volti dello stile, ambasciatori di innovazione e creatività sono stati selezionati tra i tanti talenti iscritti al contest da MICAM e da una giuria di esperti nel settore moda e comunicazione che quest’anno ha visto protagonisti: Ernesto Esposito (Presidente della Giuria), Tiziana Fausti (Presidente Tiziana Fausti e 10 Corso Como), Cori Amenta (Fashion Stylist), Alessandro Maria Ferreri (Luxury Fashion Advisor), Giuseppe Ceccarelli (Art Director e Fashion Editor) e Karel Losenicky (Fashion Photographer).

I 12 Emerging Designers espongono le loro creazioni in questo spazio dedicato.

Focus su sostenibilità in ogni sua dimensione, ricerca dei materiali e delle forme, esperienze maturate sul campo, spesso al fianco di grandi griffe, fanno di questi giovani dei “pezzi rari” nel panorama della moda delle calzature.

Hanno creato nuove collezioni, spesso facendo tesoro dei propri percorsi di vita.


Designer emergenti di MICAM Milano 2022

bottom of page