top of page

La moda 3.0 nel metaverso: sarà il futuro?

Traslare il tangibile in digitale, dove il tuo Avatar prenderà vita. Sarà il futuro anche per la moda?


Cosa è il metaverso?

Il metaverse, al momento, non esiste ancora ma le big tech ci stanno lavorando e sarà il regno del gaming e dei social media evoluti, il metaverse combinerà economie, identità digitale e sarà il luogo di acquisto tramite la blockchain: una sorta di universo parallelo.


“Questo è un salto da un cambiamento quantitativo a qualitativo. Significa che online e offline diventeranno una cosa sola, il fisico e il digitale si uniranno”.

Pony Ma Huateng, fondatore di Tencent


La moda 3.0 nel metaverso



Questa evoluzione dei giganti del tech influirà fortemente anche sulla moda e sulle vendite. Dall’epoca covid si è tutto trasferito nel regno dell’etere e del virtuale; le case di moda faranno vivere esperienze di acquisto tramite occhiali e visori: si potrà fare comodamente acquisti e provare capi dal divano di casa.


Wiki ci riferisce che Metaverso (in inglese Metaverse) è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash (1992), libro di fantascienza cyberpunk, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.


@vogue.it


E’ una visione futuristica dell'internet dell’Era Moderna in cui le persone si rappresenteranno online con il proprio avatar: da quelli in bianco e nero dei terminali pubblici, a quelli con un'ottima resa 3D.

Nel 2021 Facebook ha assunto diecimila persone in Europa per creare il suo Metaverso.


Grazie al visore ti ritroverai nel mondo virtuale: potrai seguire le riunioni d’ufficio, fare shopping, provare articoli della nuova collezione del tuo stilista preferito o giocare.

Sarà il trionfo dello shopping sicuro e i clienti troveranno oggetti virtuali grazie alla tecnologia Blockchain e NFT e potranno facilmente accedere a contenuti in esclusiva : opere d’arte, token sportivi pezzi da collezionismo.


Oltre a Facebook ci sono Microsoft, Roblox, Epic Games, Tencent, Alibaba e ByteDance che hanno investito milioni di dollari sullo sviluppo del progetto.

Mesh per Microsoft Teams ci consentirà di partecipare alle videochiamate in versione avatar anche senza occhiali o visori: il cloud di Microsoft realizzerà la realtà virtuale sfruttando l’intelligenza artificiale.

Alibaba sta lavorando per prepararsi al nuovo e-commerce virtuale, mentre ByteDance (che controlla TikTok) sta capendo come far evolvere i video in formato 3D.

Come riporta Wired nell’articolo del 3/11, Tencent ha di recente registrato quasi cento marchi relativi al Metaverso, con diciture come “QQ Metaverse”, “QQ Music metaverse”, “Kings Metaverse”.

L’azienda di Shenzhen avrebbe in effetti gli asset proprietari per poter fornire da sé concerti virtuali, video streaming, gaming, social network, e-commerce e transazioni monetarie, tutto in metaverso.


Alibaba ha fatto domanda di registrazione per altri 20 marchi relativi al metaverso, con le diciture “Ali Metaverse”, “Taobao Metaverse”, “DingDing metaverse”.

Il colosso dell'e-commerce vuole occupare spazi con aree semantiche relative alla pubblicità a formazione, intrattenimento e telecomunicazioni.

Alibaba ha già lanciato “Metaverse Art Exhibition”, un'apposita sezione in vista del “giorno dei single”.


L’anno scorso in Cina per la festa dello shopping si sono sviluppate strategie social live streaming e la nuova tendenza NFT (token non fungibili).

Il giorno dei single a differenza del nostro Black Friday che è caratterizzato dal segmento mass market in Cina è dedicato al segmento luxury: i brand del lusso in questa occasione presentano collezioni in edizione limitata e nuovi prodotti, tramite la gamification, live streaming ai preordini con la formula BNPL “buy now, pay later”.


Il mercato Tmall di Alibaba ha dato il via al "Tmall Super Brand Day", una campagna di vendita per dare visibilità a marchi selezionati per i consumatori cinesi, e per i nostri brand si apriranno vetrine in questo vasto mercato.


Il Gruppo Kering, proprietario dei marchi Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Alexander McQueen e Balenciaga ha registrato un fatturato, ritornato ai livelli pre-covid, con un e-commerce che registra +102% e ad oggi rappresenta il 12,5% del totale delle vendite del Gruppo e in Asia Kering ha segnato +18,5%, mentre in Europa -44%".


I clienti alto-spendenti sono i nuovi ricchi, sono molto desiderosi mostrare lo status, vengono chiamati HENRY, ‘High Earners Not Rich Yet’, adulti dai 25 ai 43 anni, non ancora super ricchi che hanno un grande potere di spesa.

La generazione Z fa acquisti che fanno registrare il sold-out di capsule a tiratura limitata in pochi minuti: gli oggetti preferiti sono soprattutto sneakers e streetwear di alta gamma.

I brand del lusso stanno organizzando campagne marketing per attirare questa fascia di popolazione. Il Metaverso, nel futuro, sarà uno dei nuovi obiettivi per campagne marketing strategiche.


Ayayi nuova icona fashion


Ayayi è l'influencer cinese digitale talmente realistica da sembrare vera.

Nel 2020 era apparsa Lil Miquela, una popstar virtuale, nonché modella e influencer.

Ayayi è una influencer “meta-umana”, termine coniato sulla piattaforma di marketing digitale cinese Social Beta in un articolo del 28 giugno 2021.


L’avatar, è comparsa su Xiaohongshu, Little Red Book, una piattaforma di e-commerce cinese, conquistando 400mila follower nel giro di una notte con il suo primo post, grazie anche al suo aspetto molto grazioso.


L’Influencer marketing è il principale strumento di promozione in Cina per i brand che vogliono conquistare il mercato e l’uso dei KOLs (Key Opinion Leaders) è una delle strategie più efficienti.

La maison francese Guerlain, brand di profumi, cosmetici e prodotti per la cura della pelle ha espresso la volontà di collaborare con Ayayi.


Il Metaverse, gli avatar e il virtuale saranno il futuro della moda e non solo.

Lo hanno già capito grandi colossi, ma anche brand di lusso come Gucci e Louis Vuitton.

La scommessa sarà passare dai Social Network al mondo virtuale, creando nuovi canali di vendita e vestendo in digitale, in pixels e non in tessuto. Scommessa già affrontata da molti, esempio della capsule collection di Moschino per The Sims, quella del Metaverse sarà una grande sfida. Il futuro della moda o un flop?


bottom of page